Il progetto #mentipulite3 ora si sposterà a Baratti

Il progetto #mentipulite3 ora si sposterà a Baratti
Viabilità e vivibilità. Sopralluogo di Capuano con gli operatori del comitato. In maggio il cantiere del ponte. Transito garantito ai bus fino a Populonia.
Mare, sabbia, erosione. Storia, ovunque e scavi, ma anche viabilità e vivibilità. Per Baratti e Populonia tante sono le necessità da tenere in considerazione, a stagione ormai avviata col weekend di Pasqua.
Tornato alla normalità (dopo i tanti disagi causati dal nubifragio) il collegamento tra mare e Populonia. Tra breve aprirà il cantiere per il nuovo ponte, a ridosso del pratone. E manca solo la data (in maggio) per la giornata di #mentipulite3 dedicata al decoro del territorio di Piombino, che l’assessorato ha deciso di organizzare proprio nel golfo.
Per valutare la situazione proprio l’assessore a lavori pubblici e decoro Claudio Capuano ha fatto un sopralluogo insieme a rappresentanti del comitato Baratti-Populonia (che coinvolge commercianti, ristoratori, operatori delle attività tra Baratti e Populonia con la famiglia Gasparri, proprietaria del castello).
Viabilità. «Ormai del tutto risistemata – conferma Capuano – la strada che da Baratti sale verso Populonia; devono solo essere rimosse delle transenne dopo il ristorante “La Pergola”. Qui il ritrovamento importante delle mura di cinta dell’acropoli sconosciute sino a questo momento, resti storici rivelati dall’alluvione e definitivamente scoperti dai lavori Asa per il recupero delle condotte, poi adeguatamente indagati dalla Soprintendenza. In studio – aggiunge – come migliorare e promuovere la passeggiata a ridosso del porticciolo».
parco-archeologico-di-populonia
Verso l’acropoli. «La viabilità per Populonia ora va bene – prosegue Capuano – sistemato anche il muro dell’acropoli. Per quanto riguarda il tratto che precede San Sebastiano, i saggi del muro ci hanno garantito che la carreggiata può assicurare il normale passaggio degli autobus. Questo non esclude – dice ancora l’assessore – che il Reciso dev’essere valorizzato, per questo sarà necessario contattare la proprietà del terreno del parcheggio, per organizzarne un miglior uso in futuro. Importante però, sarebbe riuscire a rendere praticabile il sentiero della Romanella».
Reciso-Populonia. Valida, per l’assessore, anche la proposta del comitato per il recupero e riuso del percorso pedonale tra Reciso e Populonia, sopra la strada. «Si tratta del sentiero – spiega Capuano – da utilizzare come via turistica per raggiungere e visitare l’acropoli, direttamente dal parcheggio del Reciso dove, se necessario, si potrebbero fermare i bus. Sentiero pedonale che tanti anni fa c’era, e che potrebbe tornare ad essere alternativo. Da valutare».
#mentipulite3. Dal 2014, la campagna di sensibilizzazione sul decoro urbano e sulla tutela dei beni culturali e ambientali della città, avviata da Capuano, che non si ferma, anzi, “trasloca”: «D’accordo con gli operatori – sottolinea – abbiamo deciso di trasferire a Baratti la giornata dedicata agli spazi del nostro territorio che hanno bisogno anche della cura di tutti i volontari per l’ambiente che vorranno partecipare. A breve ci sarà la convocazione del tavolo del decoro per stabilire la data».
Nuovo ponte. Col by-pass fatto a tempo di record dopo l’alluvione sarebbe difficile reggere senza disagi l’invasione dei visitatori estivi. Dal Comune modo e soldi (90mila euro circa) per restituire alla via il ponte crollato. Conclude Capuano: «Ultimi documenti, poi il cantiere da maggio. Siamo ottimisti, l’obiettivo è finire il lavoro entro inizio luglio».
Cecilia Cecchi – Il Tirreno 10.4.2016
image_pdfSalva Pdfimage_printStampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *