Proposte del Comitato per valorizzare il Mausoleo di Caio Trebazio

Lettera aperta al Sindaco del Comune di Campiglia Marittima:

Il Comitato per Campiglia si congratula con l’Amministrazione per avere promosso la valorizzazione del Mausoleo di Venturina.

Le congratulazioni vanno agli studiosi che hanno approfondito l’argomento ma vanno innanzi tutto agli insegnanti e ai ragazzi che hanno lavorato su questo elemento del territorio e della sua storia. Penso che solo così si riesce a far sentire ai cittadini, oggi bambini ma domani adulti, che il paesaggio con tutte le sue componenti  è loro e va conosciuto e rispettato perché è parte della vita di tutti.

Vorrei anche dare alcuni suggerimenti per completare l’opera di recupero e valorizzazione del monumento.

Prima di tutto sarebbe stato bene che all’incrocio tra via Aurelia e via dei Mulini venisse aggiunto un cartello sul palo che già indica il Calidario e il centro sportivo. Questo servirebbe a tanti cittadini e turisti a incuriosirsi e andare a vedere.

Secondo, va tenuto conto che  la valorizzazione di un monumento passa anche attraverso la rimozione delle superfetazioni non solo del monumento stesso ma, come in questo caso, dello spazio circostante. Nel caso del Mausoleo è indispensabile spostare sull’altro lato della strada l’edicola dei giornali che si sovrappone visivamente al monumento.

In questa ottica andrebbe rimossa la palma da dattero che è del tutto incongrua con il contesto del monumento e che ne riduce la visuale.

Augurandomi che i suggerimenti, per altro modesti, siano accolti, il Comitato per Campiglia rinnova le congratulazione e invia auguri di buon lavoro.

Campiglia Marittima 29-01-2012

Comitato per Campiglia
Arch. Alberto Primi

Il mausoleo romano di Venturina restaurato grazie agli alunni – Il Tirreno 24.1.2012

Sulla stampa:

Corriere Etrusco, 3.2.2012

Valorizzare il mausoleo di Caio Trebazio
Il Comitato per Campiglia si congratula con l’amministrazione per avere promosso la valorizzazione del mausoleo di Caio Trebazio a Venturina. Al contempo, il comitato propone all’amministrazione alcuni suggerimenti per il completamento dell’opera di recupero e valorizzazione del monumento. «Le congratulazioni – scrive il presidente del comitato, l’architetto Alberto Primi in una lettera inviata il 29 gennaio al sindaco Rossana Soffritti – vanno agli studiosi che hanno approfondito l’argomento e, soprattutto, agli insegnanti e ai ragazzi che hanno lavorato su questo elemento del territorio e della sua storia. Penso che solo così si riesce a far sentire ai cittadini, oggi bambini ma domani adulti, che il paesaggio con tutte le sue componenti è loro e va conosciuto e rispettato perché è parte della vita di tutti».
Primi passa poi ai suggerimenti. «Sarebbe stato bene – sostiene l’architetto – che all’incrocio tra via Aurelia e via dei Mulini venisse aggiunto un cartello sul palo che già indica il Calidario e il centro sportivo. Questo servirebbe a tanti cittadini e turisti ad incuriosirsi e ad andare a vedere. In secondo istanza, va tenuto conto che la valorizzazione di un monumento passa anche attraverso la rimozione delle superfetazioni non solo del monumento stesso ma, come in questo caso, dello spazio circostante. Nel caso del Mausoleo è indispensabile spostare sull’altro lato della strada l’edicola dei giornali, che si sovrappone visivamente al monumento. In quest’ottica – prosegue Primi – andrebbe rimossa la palma da dattero che è del tutto incongrua con il contesto del monumento e che ne riduce la visuale. Augurandomi che i suggerimenti, per altro modesti, siano accolti, il Comitato per Campiglia – conclude – rinnova le congratulazioni e invia auguri di buon lavoro».
Paolo Federighi – Il Tirreno 3.2.2012

image_pdfSalva Pdfimage_printStampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *