La copia del mosaico dei pesci torna nelle terme di Venere

La copia del mosaico dei pesci torna nelle terme di Venere

Acropoli di Populonia e parco minerario di San Silvestro: ecco il ricco calendario della stagione di visite 2018 per Parchi Val di Cornia:

All’Acropoli di Populonia è tornata “al suo posto” la copia del mosaico dei pesci (realizzato nei laboratori di Ravenna Antica, l’originale al museo di cittadella). A giorni anche la terrazza che si affaccia sulla Val di Cornia, con alle spalle le terme del santuario di Venere strappate alla vegetazione, sarà per tutti.

Non è Pasqua, ancora, però manca poco e per il 29 e 30 marzo è in calendario l’inaugurazione (alla grande) della stagione di visite 2018 per Parchi Val di Cornia, con la scoperta di nuovi percorsi (di bellezza) tra restauri e ricostruzioni ora davvero per tutti sia all’Acropoli di Populonia che al parco minerario di San Silvestro.

Già da oggi sarà a disposizione dei visitatori il museo archeologico del territorio di Populonia in Cittadella (aperto dalle 10 alle 18). «Dopo la chiusura di febbraio – spiega il presidente Parchi Val di Cornia Francesco Ghizzani Marcìa – ora le sale si presentano davvero sotto una nuova luce. Sono stati necessari lavori di rinnovamento degli impianti di illuminazione».

Stesso orario d’apertura in questi primi giorni, dalle 10 alle 18, anche per il tour delle miniere al parco archeminerario di San Silvestro e pure per il parco archeologico di Baratti, cioè la necropoli di San Cerbone. «Così arriviamo rapidamente a Pasqua – riprende Ghizzani Marcia – ed ecco l’ultimo weekend di marzo quando saranno inaugurate tutte le “novità 2018”. Nuova stagione vacanze e nuova “veste” sia per l’Acropoli di Populonia che per San Silvestro.

  • Tra il 29 e il 30 marzo taglio del nastro su nuovi percorsi e aree di visita fin’ora sconosciuti».
  • Giovedì 29 marzo – dalle 16 – in programma al museo archeologico del territorio di Populonia a Piombino una tavola rotonda dedicata a “Valorizzare il paesaggio per progettare il futuro”: coordina Cinzia Dal Maso (Archeostorie).
  • Venerdì 30 – alle 10 – appuntamento all’Acropoli per l’inaugurazione dei nuovi percorsi di vista tra terme di Venere e la capanna del re (progetto finanziato da Ales spa; a seguire buffet).
  • Sempre il 30 ma alle 16 tutti invitati a San Silvestro per l’inaugurazione della Rocca restaurata (a seguire apericena a Villa Lanzi). Ci sarà anche Monica Barbi vice presidente della Regione e assessore a cultura università e ricerca. «Opportunità ideale – dice il presidente Parchi – per vedere com’è cambiato il modo di far visitare: non si racconta più la storia con cocci e reperti, ma la si fa rivivere, riscoprendo e valorizzando.

Col finanziamento della Regione – ricorda Ghizzani Marcìa – abbiamo potuto completare il restauro della Rocca e altri interventi per mettere in sicurezza percorsi di visita chiusi da tempo a causa di ristrutturazioni ormai necessarie. Ora si potranno scoprire case d’epoca medievale di ceti “medio ricchi” che guardano verso San Vincenzo.

Anche se non subito (si continuerà ad attraversare la strada per la Rocca col semaforo ndr) entro l’estate, dopo due anni, ci sarà una nuova passerella. Sarà possibile avvicinarsi alla Rocca da Villa Lanzi, senza dover passare dalla biglietteria originale.

Nuovi laboratori di vita quotidiana medievale alla casa che è stata ricostruita grazie all’archeologia sperimentale, così come – spiega – alla capanna del re nell’Acropoli, capanna che ci racconta della fondazione di Populonia, con un confronto illustre dal Palatino e la capanna di Romolo».

Cecilia Cecchi – Il Tirreno 10.3.2018

image_pdfSalva Pdfimage_printStampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *