Fulmine sulla Rocca, situazione sotto controllo, pretende il Comune

4 giorni dopo i fatti, il Comune si vuole rassicurante ma non ci convince.
Relativamente al fulmine che si è abbattuto giovedì sera sulla parte sommitale della Rocca di Campiglia facendo cadere alcuni conci di pietra sulla passerella del belvedere, l’assessore ai beni culturali di Campiglia Jacopo Bertocchi dichiara:
“Alle ore 9,00 di venerdì 10 giugno il Comune di Campiglia ha appreso dell’accaduto, l’evento si è verificato la sera prima durante il forte temporale per il quale era stata lanciata l’allerta meteo. La sindaca è stata immediatamente avvisata e nella stessa mattina sono stati presi contatti anche con i tecnici della Parchi Val di Cornia, per i sopralluoghi di opportuna competenza della società che ha in gestione il monumento e il museo.
Le squadre degli operai, insieme a un tecnico comunale, hanno prontamente provveduto alla messa in sicurezza dell’area evitando ogni eventualità di pericolo che, per i cittadini e per le case circostanti non è stato rilevato. Proprio perché la parte del monumento danneggiata è stata messa tempestivamente in sicurezza e non si sono ravvisate situazioni di pericolo o disagi per cittadini e visitatori, è stata apposta la sola segnaletica in loco”.
Ovviamente l’auspicio è di poter ripristinare il prima possibile la situazione di totale visibilità dell’area danneggiata.
UFFICIO STAMPA COMUNE DI CAMPIGLIA
NB (CxC):
Il Comune pretende che non c’è pericolo per le case circostanti. Non è la nostra impressione dopo aver visto il giardino di privati che si trova sotto la Rocca. Loro non nascondono la loro inquietudine perché sassi e terra continuano a cadere nella loro proprietà 4 giorni dopo il temporale. La prova con queste foto:
come si può ben vedere dalle foto pubblicate dal CxC mi pare che non si tratti soltanto della caduta’di alcuni conci’ ma dell’angolo superiore del monumento che era ancora integro . Un danno grave che abbisogna di un restauro ‘esperto’. In questo senso le grosse pietre cadute anche nel giardino privato sottostante devono essere conservate e sottoposte al giudizio di esperti . Mi sembrerebbe pertanto importante coinvolgere oltre che la Parchi anche la Soprintendenza.