Dalla parte del Territorio, Convegno della rete dei Comitati a Firenze
RETE DEI COMITATI PER LA DIFESA DEL TERRITORIO
DALLA PARTE DEL TERRITORIO
contraddizioni, errori, vertenze e proposte per il caso toscano
Firenze, 24 marzo 2012, sala dell’Istituto Stensen, viale don Minzoni 24/a
Seduta antimeridiana: ore 9 – 13,30. Presiede e coordina Alberto Asor Rosa
-
Il punto di vista della Rete.
Ore 9 – 9,30: Alberto Asor Rosa, I compiti politici attuali del movimento ambientalista
Ore 9,30 – 10: Claudio Greppi, Dalla vertenza al progetto. Una nuova cultura del territorio.
-
Legislazione e costituzionalità in ambito territoriale.
Ore 10 – 10,30: Salvatore Settis, Profilo costituzionale della tutela dell’ambiente e del paesaggio.
Ore 10,30 – 11: Paolo Baldeschi, Il nuovo piano paesaggistico, una tessera per un diverso governo del territorio toscano.
-
Le possibili risposte ambientali e politiche.
Ore 11 – 11,30: Guido Viale, Conversione ecologica e territorializzazione dell’economia.
Ore 11,30 – 12: Ornella De Zordo, Democrazia da ritrovare: dalla speculazione sul territorio alla gestione partecipata dei beni comuni.
Ore 12 – 13,30: Interventi dei Comitati e dibattito.
13,30 – 14,30, pausa pranzo
Seduta pomeridiana, ore 14,30 – 18,30. Presiede e coordina Vezio De Lucia
-
Le criticità e le nostre risposte.
Ore 14,30 – 15: Alberto Magnaghi, Il patrimonio territoriale per il futuro della Toscana: campi, officine, riviere, foreste, città.
Ore 15 – 15,30: Piero Bevilacqua, L’Appennino toscano fra abbandoni e nuove vocazioni.
Ore 15,30 – 16: Maria Rosa Vittadini, Grandi opere: il tempo delle scelte.
Ore 16 – 16,30: Mauro Chessa, Risorse e fragilità del territorio: dalla geotermia al dissesto idrogeologico.
Ore 16,30 – 18: Interventi dei Comitati e dibattito.
Ore 18 – 18,30: Alberto Asor Rosa, Conclusioni.
Leggi le sintesi degli intereventi dei Relatori in pdf
Ultimi commenti